La mesoterapia (definita anche intradermoterapia distrettuale) è una pratica medica non dolorosa che consiste nell’inoculazione intradermica distrettuale e/o loco regionale, tramite sottilissimi aghi, di piccole quantità di sostanze, siano esse farmaci classici oppure prodotti fitoterapici od omeopatici, con lo scopo di contrastare il ristagno di liquidi nei tessuti cutanei e sottocutanei (ritenzione idrica).
La scelta dei farmaci utilizzati variano a seconda del tipo di patologia/inestetismo da trattare e i principali sono: capillaro-protettori, revitalizzanti cutanei ed eutrofizzanti (che sostengono il tessuto connettivo e contribuiscono al recupero del tono dei tessuti), lipolitici (che incentivano il metabolismo dei grassi), flebotropici (utili per incrementare la funzionalità, la permeabilità, la resistenza e il tono del sistema venoso, riducendo quindi i sintomi dell’insufficienza venosa), drenanti, antiedemigeni e linfatici (che stimolano il riassorbimento dei liquidi da parte del sistema linfatico, riducendo il gonfiore sottocutaneo).
La mesoterapia si pone l’obiettivo primario di disintossicare l’organismo dalle scorie in eccesso, eliminare i liquidi e, contemporaneamente, tonificare ed elasticizzare la pelle, donando luminosità e leggerezza alle aree trattate.
In ambito medico si ricorre alla mesoterapia anche nel trattamenti di patologie come acne, cheloidi, cicatrici ipertrofiche, alopecia e caduta dei capelli.
In medicina estetica la mesoterapia è assolutamente consigliata come terapia complementare nel trattamento di adiposità localizzate e pannicolopatia edematofibrosclerotica (condizione sicuramente più nota come cellulite) ed insufficienza venosa e linfatica.
La somministrazione intradermica è molto più vantaggiosa rispetto a quella di un farmaco per via sistemica; infatti, si raggiunge i distretti interessati con una dose di farmaco inferiore, ma si riducono anche i tempi d’attesa per far sì che il farmaco espleti la propria attività. La mesoterapia, dunque, non necessita concentrazioni di farmaco elevate, e la sua azione, pressoché immediata, si prolunga per circa 12 ore.
La mesoterapia può essere supportata da terapie complementari quali linfodrenaggio, bendaggi, idromassaggi, criolipolisi, carbositerapia, liposuzione, fanghi termali etc… Si consiglia spesso, durante i cicli di trattamento, l’assunzione di alcuni estratti vegetali con proprietà diuretiche e che stimolino il microcircolo ed agiscano a livello dei vasi, aumentandone la resistenza (es.centella asiatica, rusco, ippocastano etc…)
Dopo ogni trattamento mesoterapico, la pelle potrebbe presentare piccoli pomfi che scompaiono dopo poche ore e qualche lieve ecchimosi.
Il farmaco iniettato tende a rimanere nella zona trattata fino a 12 ore, poiché l’assorbimento dello stesso, a livello dermico, appare relativamente lento. Ad ogni modo, è improbabile che il farmaco diffonda nelle aree vicine, poiché tende a rimanere nell’area circoscritta. Proprio per questo motivo gli effetti collaterali che derivano dalla mesoterapia sono molto ridotti e vengono di gran lunga superati da quelli terapeutici.
Per ottenere risultati soddisfacenti, si devono effettuare mediamente 8-10 sedute di mesoterapia. Un ciclo di cura varia infatti normalmente dalle 6 alle 15 sedute, 1 o 2 per settimana e prevede inoltre un numero variabile da caso a caso di richiami a cadenza mensile che hanno lo scopo di stabilizzare i risultati ottenuti e ridurre le possibilità di recidive
Il risultato del trattamento mesoterapico, in termini di sintomatologia (es. dolore e pesantezza alle gambe), è evidente già dopo appena 2 o 3 sedute al termine delle quali il paziente potrà avvertire una evidente attenuazione dei disturbi e un generale beneficio. Per un miglioramento dal punto di vista estetico sarà opportuno attendere il termine del ciclo di 10 sedute ma i risultati più concreti in termini di volume e di variazione della conformazione cutanea saranno evidenti dopo circa 4-5 mesi di terapia. È bene tuttavia precisare che il risultato varia a seconda dalla tipologia e grado dell’inestetismo presentato dal paziente: una cellulite al I stadio può rispondere molto bene e rapidamente al trattamento; una cellulite al III-IV stadio può invece rispondere positivamente solo in minima parte alle terapie che tuttavia permettono di controllarne l’evoluzione. Inoltre i risultati migliori si ottengono soprattutto accompagnando il trattamento mesoterapico ad una educazione alimentare, una costante attività motoria, una correzione posturale e ad eventuali terapie mediche.
Modalità: microiniezioni intradermiche Durata del trattamento: 15 minuti a seduta Ciclo consigliato: 8-10 sedute
–
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi dell’Art.13 del D.lgs. 196/2003